Blog
24/6/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: come le aziende possono entrare in una CER e beneficiare dell’energia condivisa

Scopri come le aziende possono entrare in una Comunità Energetica Rinnovabile: requisiti, iter e vantaggi per ridurre i costi e migliorare la sostenibilità.

Comunità Energetiche Rinnovabili: come le aziende possono entrare in una CER e beneficiare dell’energia condivisa

Le Comunità Energetiche Rinnovabili per aziende rappresentano oggi una delle opportunità più concrete per ridurre i costi energetici, ottenere incentivi e contribuire alla transizione ecologica. Un’azienda che sceglie di aderire a una CER può beneficiare non solo del risparmio economico, ma anche di un rafforzamento del proprio profilo ESG e della possibilità di collaborare attivamente con altre imprese e attori del territorio.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio quali sono i requisiti, le procedure e gli iter autorizzativi previsti per le aziende che vogliono entrare in una comunità energetica, con un focus aggiornato al 2025.

Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile per aziende?

Una CER per aziende è un’associazione tra produttori e consumatori di energia rinnovabile, in cui i membri condividono l’energia prodotta localmente attraverso impianti come fotovoltaico, mini-eolico o biomassa. Le aziende possono partecipare come:

  • Produttori: mettendo a disposizione impianti di produzione rinnovabile
  • Consumatori: utilizzando l’energia condivisa
  • Prosumer: svolgendo entrambe le funzioni

L’obiettivo: creare un modello energetico collaborativo, ridurre i prelievi dalla rete e ottenere un contributo economico calcolato sulla quota di energia condivisa.

Come può un’azienda entrare in una CER?

Entrare a far parte di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) rappresenta per le aziende un’opportunità concreta per ridurre i costi energetici, beneficiare di incentivi e contribuire alla transizione ecologica. Tuttavia, per partecipare attivamente a una CER per aziende è fondamentale conoscere i requisiti da rispettare, il percorso da seguire per l’adesione e i vantaggi economici e strategici che questo modello offre.

Comunità Energetiche Rinnovabili: come le aziende possono entrare in una CER e beneficiare dell’energia condivisa

Requisiti per le aziende per entrare in una CER

Le imprese che vogliono aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile devono rispettare alcuni requisiti tecnici e normativi:

  • Connessione alla medesima cabina primaria: l’azienda deve trovarsi nell’area geografica servita dalla stessa cabina primaria dell’impianto di produzione. Questo è il vincolo principale per garantire la condivisione locale dell’energia
  • Impianti a fonti rinnovabili: gli impianti, nuovi o già esistenti (ma attivati dopo il 16 dicembre 2021 per l’accesso agli incentivi completi), devono essere alimentati da fonti rinnovabili e avere potenza complessiva entro i limiti previsti dal decreto (fino a 1 MW per singolo impianto nella maggior parte dei casi)
  • Soggettività giuridica della Comunità: le aziende partecipano a una CER costituita come ente senza scopo di lucro (es. associazione, consorzio, cooperativa)
  • Contratto CER: l’impresa deve sottoscrivere un contratto che regola le modalità di condivisione dell’energia, la ripartizione dei benefici economici e le regole di governance

Procedura e iter per aderire a una CER come azienda

Entrare in una CER per aziende comporta il rispetto di un iter suddiviso in fasi:

  • Verifica tecnica: occorre accertare la connessione alla cabina primaria e la compatibilità tecnica del sito produttivo (supportata da tecnici specializzati)
  • Individuazione della Comunità: l’impresa può aderire a una CER esistente o partecipare alla costituzione di una nuova comunità, insieme ad altre imprese, enti locali o cittadini
  • Costituzione dell’Ente giuridico: se la comunità è nuova, occorre costituire un soggetto giuridico (cooperativa, consorzio, associazione)
  • Registrazione presso il GSE: la comunità deve iscriversi al portale GSE per la gestione della misura incentivante (art. 8 D.lgs 199/2021 e regole GSE 2024)
  • Attivazione convenzioni e gestione incentivi: stipula della convenzione con GSE per la remunerazione dell’energia condivisa (incentivo fino a 110 €/MWh secondo i decreti in vigore)

Vantaggi per le aziende che entrano in una CER

Aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile consente alle aziende di ottenere:

  • Risparmio sui costi energetici: grazie all’autoconsumo e alla condivisione locale dell’energia
  • Incentivi economici: contributi calcolati sull’energia condivisa (erogati dal GSE) e possibilità di accesso a bandi regionali e PNRR

Miglioramento del bilancio di sostenibilità: l’ingresso in una CER rafforza l’impegno ESG dell’impresa e migliora la reputazione sul mercato.

Vuoi aderire a una Comunità Energetica con la tua azienda, ma non sai come fare?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili per aziende rappresentano una risposta concreta alle esigenze di riduzione dei costi e miglioramento della sostenibilità. Per entrare in una CER è fondamentale affidarsi a partner esperti, in grado di supportare l’impresa in ogni fase: dallo studio tecnico alla gestione delle pratiche con GSE. Se desideri scoprire come aderire a una Comunità Energetica nella tua zona o costituirne una nuova, contattaci.

Preventivi rapidi & gratuiti

Ricevi subito un preventivo gratuito.

Vuoi scoprire quanto puoi risparmiare con le nostre soluzioni energetiche? Utilizza il nostro preventivatore online per ricevere una stima personalizzata in pochi minuti. Non perdere l'opportunità di migliorare l'efficienza della tua casa o azienda!

Persona che lavora su un laptop, circondata da pannelli solari e vari oggetti.